s
L'iniziativa "Il filo dell'amicizia" ha dato i primi risultati: le nostre signore, con tantissima fantasia, hanno prodotto una serie di presine che pubblichiamo. Si lavora in amicizia.....il filo continua a tenerci uniti.
Cliccando sulle immagini si apriranno: l'ordinanza della Regione Piemonte e le regole di comportamento da adottare nella zona arancione come la nostra.
Particolare importanza riguarda l'uso corretto della mascherina, che va indossata SEMPRE a coprire naso e bocca e va sostituita spesso.
Lavarsi spesso le mani e rispettare il distanziamento sono le altre indispensabili misure per contrastare il contagio e uscire da questa emergenza.

Oggi 18-03-2021, si celebra la Giornata Nazionale delle vittime del Covid-19. L'Associazione Bellavista Viva vuole ricordare tutte le persone che a causa di un virus , allora sconosciuto, hanno perso la vita... In tutti questi mesi l'Associazione ha cercato di essere sempre al fianco degli abitanti del Quartiere, con spirito di solidarietà e servizio. In questa Prima Giornata dedicata alle vittime del Covid un pensiero di speranza e di fiducia nella scienza, che ci aiuterà ad uscire dal buio di questo periodo.

PER INGRANDIRE CLICCARE L'IMMAGINE QUI SOTTO:
#laprimadonna
PER RIPRODURRE IL VIDEO CLICCARE SULLA FOTO:
L'Associazione Bellavista Viva apre un ulteriore spazio digitale , unito alla pagina facebook: crea un nuovo canale youtube che verrà utilizzato per documentare notizie nuove attraverso le dirette , momenti di confronto , eventi pubblici in cui la presenza dell'Associazione sarà richiesta... Troveranno spazio anche notizie che non riguarderanno solo il Quartiere ma che riteniamo possano essere di interesse collettivo, per esempio informazioni utili per prevenire i contagi da Covid-19, o eventi, incontri, commenti. Bellavista Viva c'è.
Potrete cliccare il link qui sotto per iscrivervi , così da rimanere aggiornati sulle iniziative dell'Associazione . L'accesso è completamente gratuito.
IL LINK: https://youtube.com/channel/UCCx-r3SlhCwU_4QP371ZDQg
In questo periodo il Corona virus ci ha tolto piu' che libertà, ci ha tolto il contatto con le altre persone.
Passerà, ma per il momento dobbiamo cercare di conviverci facendo ognuno quello che puo'.
Bellavista Viva, nel tentativo di mitigare la solitudine, ha deciso di fare qualcosa rendendo disponibili delle stanze digitali in cui sia possibile vedere e parlare con altre persone che, in quel momento, sono collegate.
Ne abbiamo attive un pò e altre ne studieremo. Fate clic sulla foto "Incontriamoci sul WEB" e scegliete la stanza che più vi aggrada.
Il webmaster
La street art a Ivrea porta i simboli olivettiani nei quartieri. Un progetto in divenire con grandi potenzialità.
Clicca l'immagine per visualizzare l'articolo di "Varieventuali":


Il Volontariato al servizio della Comunità.
Bellavista Viva c'è

In questo periodo di emergenza sanitaria tutti i cittadini fanno uso dei dispositivi di protezione individuale (mascherine e guanti). Molti di loro però, al termine dell'utilizzo,buttano a terra soprattutto i guanti monouso. Questo gesto è fortemente incivile, crea inquinamento e pericolo per la salute di tutti, degrada il Quartiere e rende difficoltoso il lavoro dei Volontari del Verde che lavorano ogni giorno con dedizione e passione . I guanti , le mascherine e i tubetti di disinfettante devono essere gettati negli appositi cestini , sono fatti di materiale non bio-degradabile e quindi li ritroviamo per un po' di tempo in giro...
Oltre al problema dei rifiuti che vengono gettati per terra, è diventata insostenibile la mancata raccolta delle defecazioni dei cani che per mancato senso civico e di educazione dei padroni, non vengono raccolte. La situazione è veramente insostenibile, e costituisce un vero problema anche per i bambini che avrebbero tutto il diritto di poter correre nei prati. Le zone del Quartiere che presentano maggiormente queste problematiche sono il Parco giochi, la Piazza Primo Maggio e ovviamente tutti i prati di grossa superficie . L'invito dell' Assocazione è che prevalgano le regole di buon senso e della convivenza civile nel rispetto di tutti. Viviamo il nostro Quartiere, che viene curato e salvaguardato da persone che dedicano il loro tempo alla cura del verde pubblico.
Questo opuscolo era stato predisposto dall'Associazione Bellavista Viva in collaborazione con la precedente Amministrazione. Contiene alcune semplici regole per la convivenza civile di una Comunità. Manca una parte sostanziale: le istituzioni che si preoccupino di far rispettare queste regole semplici ed elementari, indispensabile per consentire una serena e armonica convivenza.
"I partiti di oggi non fanno più politica. Sono soprattutto macchine di potere e di clientela, scarsa o mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società; idee, ideali, programmi pochi o vaghi; sentimenti e passione civile, zero. Gestiscono interessi, i più disparati, i più contradditori, talvolta anche loschi, senza perseguire il bene comune....I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue istituzioni, gli enti locali, gli enti di previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali, le università, la Rai....Molti italiani si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato, delle sopraffazioni, dei favoritismi, delle discriminazioni. Ma gran parte di loro è sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi o sperano di riceverne, o temono di non riceverne più....."
Il brano è tratto dall'intervista rilasciata il 28 luglio di 39 anni fa da Enrico Berlinguer a Eugenio Scalfari. Era l'intervista con la quale Berlinguer affrontava la "questione morale". Oggi la questione morale ce la portiamo dietro, irrisolta e, volendo, ancora più grave e amara, perchè oggi, rispetto ad allora, della questione morale noi cittadini siamo non solo vittime ma a volte carnefici, artefici o complici.


Il 2 giugno 1946 il Referendum popolare decreta la nascita della Repubblica Italiana e dell'Assemblea Costituente, chiamata a cambiare le sorti del nostro Paese. Per la prima volta le Donne italiane possono esprimersi e lo faranno in tantissime (l'89 per cento). Di queste donne che, come Carla Vasio, classe 1923 individuarono in quel voto il riconoscimento del "diritto all'autonomia di pensiero e di cultura", 21 entrarono a far parte dell'Assemblea Costituente. Dal lavoro di quell'Assemblea nacque la Costituzione Italiana, la più bella del mondo. I suoi principi furono pensati per sancire i diritti dei cittadini: libertà, democrazia, lavoro, salute, istruzione. Diritti che sono tutelati dal rispetto dei doveri che attiene principalmente alla classe politica, chiamata sempre, in ogni tempo e in ogni situazione, ad agire per il bene dei cittadini, perseguendo le azioni che migliorino la vita e i rapporti sociali ed economici, non perdendo mai di vista la verità, la giustizia, la solidarietà senza le quali nessuna società può dirsi veramente civile.
Per questo il 2 giugno non è soltanto una "festa", un pretesto per esibizionismi e protagonismi privi di valore e di vero rispetto per la democrazia. Deve essere un momento di riflessione profonda per la meravigliosa eredità che quelle Donne e quegli Uomini ci hanno lasciato, un tesoro che stiamo rischiando di non saper custodire.
Nella foto: gli occhi delle 21 Donne, Madri costituenti; gli occhi, perchè le Donne hanno uno sguardo diverso su tutte le cose; lo sguardo delle Donne vede oltre ciò che vedono gli occhi; è lo sguardo dell'anima.
L'Associazione Bellavista Viva vuole condividere con voi una frase che simboleggia gli sforzi delle persone che lavorano per il bene comune (come noi). In questi anni l'Associazione Bellavista Viva ha vinto innumerevoli sfide, realizzando progetti , eventi , feste, obiettivi che inizialmente sembravano quasi impossibili da raggiungere ma con perseveranza , coraggio e dedizione , si sono compiuti. La frase è scritta da un grande uomo che è stato il faro di una società in piena crisi : Nelson Mandela .
Friday for future
Impegniamoci perché ogni giorno sia un giorno per l' ambiente.
Un bel pomeriggio di sole; il Parco Giochi di Bellavista affollato di bambine e bambini che giocano tranquilli, alcuni, più piccoli, seduti nell'erba.
Un grande "GRAZIE" ai proprietari dei cani che NON li portano al Parco Giochi, consentendo ai bimbi di poter giocare tranquilli.
A chi invece non rispettando le regole di buon comportamento, porta i cani al Parco Giochi, e alcuni vengono lasciati liberi, un grande "VERGOGNA".
Auspichiamo la presenza dei Vigili.....prima o poi, ma meglio prima.....
Perché Bellavista Viva

Scopo dell’associazione e’ la coesione e la vita sociale nel quartiere Bellavista d’Ivrea, il miglioramento del rapporto intergenerazionale e dell’integrazione tra i cittadini, l’impegno civile, la tutela ambientale, la promozione dei diritti, la rappresentazione degli interessi, collettivi o diffusi, degli stessi cittadini al fine di rendere effettiva la partecipazione popolare mediante il concorso all’indirizzo, formazione e controllo dell’amministrazione comunale.
Al fine di perseguire le suddette finalita’ l’associazione si impegna allo sviluppo delle attivita’ di volontariato, delle forme di autogestione nei campi della manutenzione, della gestione condominiale e del tempo libero, delle forme e pratiche finalizzate al risparmio energetico e all’adattamento degli ambienti domestici alle esigenze delle persone con abilita’ motorie ridotte, dell’informazione diffusa!
Farsi portavoce verso l’amministrazione comunale delle esigenze del quartiere. L’associazione nasce senza fini di lucro, con l’intento prioritario di unire le energie, la voglia di fare bene, con il desiderio di migliorare la vita del quartiere!
|